Matrimonio in Basilicata

Marzo, Aprile, Maggio….un Matrimonio in Basilicata in una stagione dove la natura da il meglio di se, la Primavera!

Togliendo le festività pasquali e le feste del 25 aprile, 1° maggio, festa del papà, della mamma e della donna, durante la Primavera un Matrimonio in Basilicata potrebbe rappresentare una scelta azzeccata.

Va anche considerato che, in questo periodo, molte chiese e luoghi per il ricevimento sono occupate con le comunioni, quindi occhio a prenotare per tempo. Il fattore meteorologico è fondamentale, il tempo in primavera è generalmente variabile, quindi bisogna aspettarsi di tutto, anche un matrimonio….sotto la pioggia

E, se in primavera c’è il risveglio della natura, considerate che un leggero torpore vi coglierà con l’arrivo dei primi caldi: famoso il detto “aprile dolce dormire”. Tuttavia, con le prime giornate assolate, la maggioranza delle persone sarà felice di trascorrere piacevoli ore all’aperto, magari intorno all’ora del pranzo o nel primo pomeriggio.

L’ideale sarebbe un matrimonio in campagna piuttosto che in città, offrendo agli invitati un evento all’insegna dell’allegria, della spensieratezza e del romanticismo. L’evento dovrebbe ispirarsi ad uno stile leggiadro e naturalista.

Le giornate sono mediamente lunghe: fa buio intorno alle 19,00, anche perché a fine marzo viene istituita l’ora legale. Si può fissare la cerimonia per qualsiasi ora del mattino e farla seguire da un pranzo bucolico che si svolge, per quanto possibile, all’aperto, magari sotto un grande gazebo, prevedendo, verso metà pomeriggio, il taglio della torta all’interno di un salone adeguato, eventualmente allestito per uno spettacolo o per un ballo finale.

Per quanto concerne l’abito si deve propendere per tessuti non troppo leggeri e modelli che permettano di coprirsi con elementi aggiuntivi in caso di giornate ancora un po’ fresche; largo uso ai colori pastello e, in caso di pioggia, ad ombrelli essenziali, trasparenti o coordinati all’abito.

Per l’acconciatura, invece, si può far uso di fiori freschi e velo o, con i capelli lunghi, pensare a lasciarli sciolti elaborando solo sulla superficie della chioma una trama di sottili ciocche intrecciate a nastri o perline.

Numerosi sono i fiori di stagione per un addobbo altamente creativo e romantico. Tenete presente anche eventuali giochi d’acqua e suggestivi allestimenti con tanti petali di rose. Anche il servizio fotografico deve prediligere ambienti aperti dove paesaggi naturalistici possano fare da sfondo, opta per romantiche inquadrature ed effetti flou.

Capitolo Ricevimento: va scelta una location che abbia dei grandi spazi esterni, magari con una vista lago o mare; per il menù consigliamo primi piatti con condimenti di verdure o pesce, carni bianche o pesce, vini bianchi o rossi giovani. Alcuni chef propongono diversi piatti a base di fiori, come ad esempio petali di rose, ginestre, margherite, fiori d’arancio. Per quanto riguarda la torta scegliere quella tradizionale con panna e fiori decorativi, per personalizzarla si può farla colorare o ricoprire di panna colorata.

La musica deve essere all’insegna del romanticismo (anche quella in chiesa); si può eventualmente offrire agli ospiti uno spettacolo di danza o prenotare degli animatori per piccoli intrattenimenti tra gli ospiti in modo da coinvolgere un po’ tutti, bambini e adulti.

Infine sul Viaggio di nozze, consigliamo un giro culturale dell’Europa o una crociera nei Caraibi o nel Mediterraneo.

Adesso, cosa aspettate ad organizzare un Matrimonio in Basilicata durante la Primavera?

1Commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

A presto per le novità!

Stiamo lavorando per realizzare un'app dedicata al matrimonio in Basilicata. Restiamo in contatto,potrebbe essere un'altra opportunità per la tua attività!!