
Avete mai pensato di organizzare un matrimonio in Basilicata durante l’inverno? Dicembre, Gennaio e Febbraio sono mesi rigidi senza ombra di dubbio ma regalano ambientazioni e circostanze uniche e inaspettate.
Ovviamente va tenuto conto delle festività natalizie, del carnevale, del periodo di quaresima e naturalmente… del freddo, a volte anche della pioggia o della neve. Le festività natalizie, in realtà, possono regalare atmosfere molto suggestive e insolite e, inoltre, puoi avere la possibilità di partire per un viaggio più lungo sfruttando anche le ferie di Natale oltre alla licenza matrimoniale.
Il matrimonio invernale, anche se poco favorevole per i servizi fotografici e in caso di tragitti a piedi, può avere il suo stile ben definito ed essere vissuto come una grande festa solenne ma riscaldata dagli affetti. Anche gli invitati potrebbero gradirla di più, dato che in questa stagione si è maggiormente disposti alle riunioni familiari e alle feste dove proprio il calore umano è il grande protagonista. Il giorno è breve: fa buio tra le 16,00 e le 17,00. Quindi, l’ora migliore per la cerimonia è in tarda mattinata: sicuramente farà meno freddo e il servizio fotografico verrà eseguito con la luce del giorno! Generalmente ci si sposa in questo periodo per realizzare un viaggio di nozze in mete da sogno, dove le stagioni sono capovolte rispetto alle nostre.
Inoltre, essendo in bassa stagione, si può risparmiar e notevolmente su tutti servizi scelti.
Veniamo agli abiti da indossare: si utilizzeranno tessuti insoliti per l’abito da sposa, come ad esempio lane pregiate o velluto, è possibile però impreziosirli con ricami e intarsi di pizzi; si cercherà di utilizzare modelli con maniche lunghe, con colli, guanti, oppure che permettano l’uso di maglieria intima; durante i tragitti la sposa può far uso di mantelle, cappotti, stole; per lo sposo l’abito sarà di lana, se sarà necessario un cappotto, verrà comunque tolto prima di entrare in chiesa.
Per l’acconciatura si puo far uso di cappelli su misura realizzati da modiste mentre per gli addobbi si devono privilegiare piante sempreverdi come edera, felce, ecc. insieme a fiori di stagione o bacche rosse, candele, luci colorate che scaldano l’ambiente.
Passiamo al servizio fotografico: l’ideale è un servizio in ambiente chiuso per concederti fotografie e riprese più rilassate, con il solo abito da sposa; il servizio sarà basato più sulle espressioni delle persone che sul contesto scenografico, per questo il fotografo dovrà essere un bravo regista; l’ambiente scelto dovrà quindi avere delle caratteristiche particolari: illuminazione favorevole, architettura e addobbi in sintonia con l’evento.
Infine per il ricevimento conviene scegliere una location calda e accogliente, non occorrono spazi esterni, ma, se possibile, luoghi altamente panoramici: magari da una terrazza verandata si può gustare un bellissimo tramonto, oppure da grandi vetrate si può far scorrere lo sguardo sulle vallate circostanti, o addirittura preparare uno spettacolo pirotecnico per la gioia di adulti e piccini; puoi scegliere tra ville e palazzi storici, meglio se forniti di sale con camino e molti candelabri; anche il menù sarà appropriato: scegliete primi piatti con paste ripiene e sughi rossi, carni rosse e saporita selvaggina, vini rossi anche invecchiati. Oltre alla torta puoi prevedere dolci invernali come marron glacé o cioccolata calda.
Attenzione anche alla musica: per la chiesa si può scegliere musica medievale, mentre per il ricevimento, a seconda del periodo, si possono fare dei piccoli riferimenti al Natale o al Carnevale brasiliano, magari anche con uno spettacolo folkloristico.