Organizzare il Matrimonio: la scelta delle bomboniere

organizzare il matrimonio

Tra gli ultimi atti da fare per organizzare il matrimonio, non è da trascurare certamente quello della scelta delle bomboniere, un “omaggio” che gli sposi offrono agli invitati e a tutti coloro che hanno partecipato alla festa in segno di ringraziamento e di ricordo dell’evento. Ricordiamo che solitamente vanno ordinate un paio di mesi prima del matrimonio (per non rischiare che si resti senza) e in numero leggermente superiore a quello immaginato.

Le bomboniere, qualche consiglio

Non è facile scegliere la bomboniera giusta, spessi si tende a scegliere tra un portaritratto, una scatolina, un posacenere, un oggetto di uso pratico come un cavatappi, una piccola sveglia, una minuta saliera, un’agendina, un cucchiaino da zucchero. Per i materiali solitamente si consiglia di andare su ceramica, porcellana, cristallo, argento, ma anche materiali come resine sintetiche, sughero, legno. Qualsiasi oggetto si può personalizzare con i propri nomi o iniziali e la data del matrimonio.

Gli oggetti possono essere anche diversi l’uno dall’altro per incontrare i gusti di ogni invitato, purché abbiano lo stesso valore. Solo per i testimoni puoi prevedere una bomboniera più preziosa (orologio, quadro, viaggio). Negli ultimi anni si è anche passato a bomboniere alternative come cibo (vino, liquori, dolci tipici locali) o addirittura a quelle che vengono definite bomboniere “solidali” (gli sposi fanno beneficenza e consegnano agli ospiti un attestato).

Organizzare il Matrimonio, come confezionare le bomboniere?

Le bomboniere verranno confezionate tutte allo stesso modo e abbinate allo stesso sacchettino. La confezione dovrà essere particolarmente curata in modo che l’oggetto contenuto acquisti valore e possa mostrarsi a chi lo riceve come una sorpresa. Tenendo presente i colori e lo stile dell’intero evento, puoi scegliere tra scatoline, carte variopinte o monocolore, nastri di rafia o raso, fiorellini decorativi.

Il sacchetto conterrà i confetti in numero dispari e un cartoncino con i nomi degli sposi e la data delle nozze. Tra i materiali utilizzati ci sono pizzi, sete, rasi, tulle, carte forate con effetto ricamo. Tra le decorazioni si potrà scegliere tra piccoli bouquet di fiori secchi o di seta e nastri variopinti.

Rigorosamente bianchi e alla mandorla, i confetti esistono anche a forma di fedi intrecciate o a forma di cuore. Oltre ad essere inseriti nei sacchetti, vengono offerti alla fine del ricevimento in vassoi d’argento, ma è possibile anche richiedere la realizzazione di bouquet decorativi.

Quando si consegnano le bomboniere?

Le bomboniere vengono donate alla fine del ricevimento nel numero di una per nucleo familiare tenendo presente che, ad una coppia di fidanzati, se ne consegna una per ognuno. Inoltre vanno recapitate a tutti coloro che hanno ritenuto opportuno fare un regalo anche se non sono stati invitati al ricevimento. Ai conoscenti che hanno inviato telegrammi, biglietti di auguri, fiori, si consegneranno i sacchettini con i confetti, i quali saranno previsti anche per tutte le persone presenti al ricevimento compresi i bambini. Il sacchettino infatti è un gesto gentile che non obbliga a ricambiare. Le bomboniere si possono consegnare anche prima della cerimonia ma mai prima di aver ricevuto il regalo (potrebbe sembrare una scusa per sollecitarlo).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.