La fatidica data

Se avete deciso di sposarvi, fissate una data…

Prendete in considerazione varie cose, per esempio se volete fare un ricevimento all’aperto, o se preferite una soluzione al chiuso, considerate quando potere prendere la licenza matrimoniale dal lavoro, se avete parenti e amici che arrivano dall’estero, che luna di miele desiderate, se siete amanti della neve o se preferite il caldo…

A questo punto la data è fissata, e inizierà l’ossessione delle scadenze, non bisogna farsi prendere dal panico, ma certamente è necessario verificare che la chiesa o il municipio e la location scelta siano disponibili.

Fatto questo si è già a buon punto!!

Se vi sposate in chiesa è ,ormai, obbligatorio frequentare il corso prematrimoniale per gli sposi, controllate le date disponibili e iscrivetevi, molti parroci non consentono ad un numero elevato di coppie di partecipare contemporaneamente.

Se avete scelto il matrimonio civile, sentite il sindaco, a volte anche il municipio predispone dei corsi prematrimoniali.

Vi sono poi, credenze  popolari che indicano giorni più o meno fausti.

Sabato, contrariamente a quanto succede normalmente, non è affatto un giorno favorevole per sposarsi, mentre lo è il mercoledì.

La domenica, molto spesso, sacerdoti e sindaci  non sono disponibili.

Anche per quanto riguarda il mese ci sono curiose tradizioni, gennaio è un mese che porta affetto, mentre maggio, contrariamente a quanto tutti pensano, non è un mese favorevole per le nozze, mentre dicembre porta amore eterno!

Sempre le credenze popolari insegnano che non bisogna sposarsi dopo il tramonto del sole, e mai nel giorno del compleanno di uno dei due, a meno che le date dei due compleanni non coincidano.

http://www.divinazioni.com/giorno-fortunato-per-il-matrimonio/

Inoltre bisogna ricordare che la Chiesa difficilmente consentirà matrimoni, in Quaresima e in Avvento.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.